La prima vera libera associazione di consumatori


NON COMPRATE I PRODOTTI CINESI, QUASI TUTTI NON HANNO LA CONFORMITA' CE

03.12.2013 13:42
ATTENZIONE A TUTTI I PRODOTTI CHE ACQUISTATE CON MARCHIO CE, I CINESI LO PLAGIANO VOLUTAMENTE A LIVELLO GRAFICO AL FINE DI CONVINCERE UN CONSUMATORE CHE STA ACQUISTANDO UN PRODOTTO CONFORME AGLI STANDARD DI QUALITA' DELLA COMUNITA' EUROPEA. E' COSI' CHE INIZIA LA TRUFFA..! 

 

Da parecchi anni i cinesi hanno immesso sul nostro mercato articoli marchiati CE. Peccato che le lettere in questo caso non siano le iniziali di Conformità Europea, bensì di China Export. Inevitabile per i consumatori europei cadere con facilità in inganno anche perchè, a livello grafico, i cinesi hanno ripreso esattamente i caratteri della marcatura CE autentica

L’unica differenza rispetto all’originale è che le due lettere C e E sono ravvicinate: per distinguerle quindi è necessario fare attenzione allo spazio minore che intercorre fra le lettere nel caso dei prodotti Made in China. 

 

 

COME RICONOSCERE IL VERO MARCHIO CE..

 

Anche il marchio di conformità europea si può identificare a colpo d’occhio grazie a un semplice accorgimento: le due lettere sono ricavate da due cerchi, come si può ben vedere dall’immagine a lato. Basta quindi verificare che fra la C e la E ci sia almeno la metà della larghezza della C. La domanda a questo punto sorge spontanea. 

 

 

Perchè nessuno ha preso dei provvedimenti..? 

 

Di fatto si è cercato di dare un freno a questa truffa con il Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n. 194, pubblicato sulla gazzetta numero 261 nel 9 novembre 2007, dove all'articolo 10.3 si legge: È vietato apporre sugli apparecchi e sui relativi imballaggi e istruzioni per l'uso segni che possano indurre in errore terzi in relazione al significato o alla forma grafica della marcatura CE

 

Sanzioni per chi ha contraffatto il Marchio CE 

 
 

Il decreto ha sancito anche pene pecuniarie China Export: Chiunque appone marchi che possono confondersi con la marcatura CE ovvero ne limitano la visibilità e la leggibilità è assoggettato alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.000,00 ad euro 6.000,00. 

Eppure, nonostante il decreto, sono ancora molti i prodotti che entrano nelle nostre case pur non avendo eseguito alcuna prova di conformità.

 

 

Le conseguenze..? 

 

La qualità non è assolutamente la stessa, ma a preoccupare ancor di più è ovviamente la sicurezza. La marcatura CE è infatti un contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante stesso; autocertifica la rispondenza (o conformità) ai requisiti essenziali per la commercializzazione e utilizzo nell’Unione Europea. 

L’apposizione del marchio è prescritta per legge per poter commercializzare il prodotto nei paesi aderenti allo Spazio economico europeo (SEE). Esempi di alcune direttive che richiedono il marchio CE sono la direttiva bassa tensione, la direttiva macchine, la direttiva compatibilità elettromagnetica, la direttiva per i sistemi in pressione, la direttiva per i dispositivi medici. lampadina non conforme CE. 

Sono stati proprio i nostri lettori a chiederci di far chiarezza su questa marchiatura e noi cerchiamo di chiarirvi ogni dubbio in merito.. Molti di loro ci hanno segnalato come siano stati beffati dal falso marchio CE. 

In particolare, ci ha colpito la testimonianza di un lettore che pochi giorni fa ha acquistato una confezione con tre lampadine a risparmio energetico che riportava la scritta Made in China e la marchiatura CE. Una volta installata, alla prima all’accensione ha avvertito subito un odore nauseante e la fuoriuscita di fumo. 

E la situazione è ancora più grave se si pensa che qualcosa di simile può accadere anche con i giocattoli che arrivano nelle mani dei nostri bambini e che qualche screanzato acquisterà a Natale per i propri figli. 

 

 

NOTE LEGALI: Ricordiamo quindi, che nel caso di articoli non a norma, oltre alle sanzioni civili ed eventualmente penali per i produttori, sul piano contrattuale e commerciale il rapporto di compra-vendita è nullo ai sensi dell’art. 1418 del codice civile. Quindi si può non procedere al pagamento, si può rendere la merce, si possono richiedere danni eventualmente subiti, anche a distanza di 5 anni per la violazione della conformità agli standard europei.

 

Speriamo di avervi chiarito le idee su questo punto e che da oggi in avanti farete molta più attenzione a ciò che acquistate.

Dal canto nostro credo sia legittimo e quanto meno utile invitarvi ad acquistare un prodotto Sicuro&italiano che possa darvi in termini di sicurezza, qualità e durata dei risultati nettamente superitori.

 

Raffaele Molinari Liberazione italiana

—————

Indietro