La prima vera libera associazione di consumatori


ATTENZIONE ALLE TRUFFE PER L'ENERGIA E IL GAS.. ECCO COME DIFENDERSI..

03.02.2014 08:13

 

Le tariffe energetiche di luce e gas sono sempre molto alte, questo è vero, ma non per questo dobbiamo abbassare la guardia e farci abbindolare da falsi operatori che ci offrono contratti a prezzi stracciati se non hanno reali strutture alle spalle che determinano una reale e concreta motivazione per la possibilità di risparmio. Infatti questa è una delle tante tecniche di truffa sui contratti energetici, che viene fatta ai danni di ignari consumatori che, sempre più spesso tentati dai prezzi bassi, finiscono per recedere dal proprio contratto con le classiche compagnie di fornitura energetica come l'Enel, per trovarsi con compagnie nate dalla sera alla mattina e con in mano contratti truffaldini che costeranno carissimi.
 

Le truffe sui contratti di luce e gas sono infatti in costante aumento, ma possiamo difenderci prestando attenzione a questi consigli. Innanzitutto è bene sapere con chi si ha a che fare. Orde di truffatori senza scrupoli si presentano spesso al campanello di casa come addetti alle vendite porta a porta e ci fanno un’offerta commerciale da siglare possibilmente con la vostra firma nell'arco di 5 minuti: le maggiori aziende fornitrici di energia, però, non lavorano in questo modo e non mandano i propri dipendenti nelle case dei clienti così allo sbaraglio. Non fatevi nemmeno ingannare da un "tesserino identificativo" in plastica che vi presentano se la visita non è stata gestita a monte dall'azienda fornitrice e previo appuntamento.

Diverse sono le strategie per truffare e per ottenere con l’inganno dati sensibili del vostro conto corrente o i codici delle bollette dell’energia: ovviamente, sfruttando il malcontento per la crisi economica, il sotterfugio più gettonato è quello della "falsa offerta" vantaggiosa per un contratto energetico. Non fidatevi delle cifre troppo basse, non consegnate i vostri dati a nessuno e non firmate niente nel modo più assoluto soprattutto quando cercheranno in ogni modo di sollecitarvi e farvi fretta nel firmare. Prendete tempo, avete tutto il tempo che vi serve per informarvi sulla reale veridicità dell'offerta che vi hanno proposto.

Un altro stratagemma è quello di raccontare alla vittima che la compagnia per la quale è abbonato stia per fallire o abbia in programma di alzare i prezzi di gas e luce. Anche questo è un modo per truffarvi: informatevi sempre autonomamente di cosa propone il vostro operatore e di quanto vi sia stato detto, fatevi rilasciare l'identificativo dell'operatore che vi ha contattato e chiedete di controllare che il cartellino di appartenenza alla società realmente coincida con un documento di riconoscimento dello stesso, tipo patente di guida o carta d'identità, fatevi rilasciare un contatto telefonico e constatate che sia realmente attivo. Prendete nota di chi vi ha contattato, sempre..! Altrimenti potreste pagare molto cara questa leggerezza..

 

Come voi a richiesta sareste tenuti a fornire i vostri dati personali, altrettanto l'operatore è tenuto a fornirvi i suoi.. Se esita nel fornirveli è perchè ha qualcosa da nascondere..

 

 

Ma come difendersi nel caso in cui siamo effettivamente stati vittime di truffe..? Nel caso di contratti falsi o manipolati da professionisti del raggiro o comunque non aderenti alle condizioni proposte, possiamo chiedere il recesso entro 10 giorni con comunicazione tramite raccomandata a/r al nuovo operatore o fax di cui comunque va conservata copia e ricevuta della conferma di invio. In ogni caso per denunciare truffe sui contratti o per segnalare eventuali irregolarità riscontrate ci si può rivolgere all’AEEG (l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas).

Sul sito internet dell’AEEG è anche presente una lista nera dei fornitori segnalati a rischio truffa. Possiamo quindi tutelarci preventivamente da questi inganni che ogni anno mietono vittime in tutt’Italia.

 

Vero che esistono tantissime associazioni di tutela per i consumatori e come vi ho scritto sopra esiste anche l'autorità per l'energia che monitora sempre queste situazioni ingannevoli.. 

 

Tuttavia credetemi, nella maggior parte dei casi è meglio prevenire che curare..

 

Raffaele Molinari Liberazione italiana

 

 

—————

Indietro